La riflessologia plantare è una tecnica che sfrutta la pressione su punti specifici dei piedi al fine di ristabilire l’equilibrio del corpo. Il concetto su cui si basa questa pratica è che ogni punto del piede è relazionato energeticamente con organi, strutture nervose, ossee, articolazioni e ghiandole del corpo umano.
Questa tecnica viene fatta risalire alle antiche civiltà, soprattutto orientali. Tuttavia, documenti di vario tipo ci suggeriscono come la riflessologia venisse praticata anche dalle civiltà precolombiane e dai pellerossa.
In età moderna è stata la fisioterapista Eunice Ingham a fondare la “moderna riflessoterapia”, attraverso l’elaborazione di una mappa dettagliata delle zone riflesse localizzabili sul piede umano. Ogni sintomo è dunque il riflesso di un disequilibrio dentro al nostro corpo, che sarà possibile sanare “ascoltando” la mappa dei punti disegnata sotto ai nostri piedi.
I BENEFICI DELLA RIFLESSOLOGIA PLANTARE
I piedi costituiscono una struttura molto delicata, che viene sottoposta ad un inevitabile sovraccarico quotidiano. La riflessologia plantare ha l’obiettivo di eliminare gradualmente la tensione e l’infiammazione che viene accumulata, giungendo a un ripristino dell’equilibrio del nostro corpo. Tale pratica è sia uno strumento di diagnosi che di terapia, un vero e proprio check up partendo dai nostri piedi.
La riflessologia plantare è indicata nei seguenti casi:
- Mal di testa;
- Sinusite;
- Gastrite;
- Labirintite;
- Problemi alle ginocchia;
- Insonnia e stress;
- Cellulite;
- Sintomi della menopausa;
- Tonsillite;
- Eczema;
- Crampi;
- Disturbi reumatici;
- Difficoltà a smettere di fumare.
COME SI SVOLGE LA RIFLESSOLOGIA PLANTARE?
Una terapia riflessologica è costituita da tre momenti. Il primo è la ricerca dei punti dolenti attraverso una risposta più o meno dolorosa del paziente; il secondo è il trattamento di riequilibrio generale; infine ci si focalizza sui punti più dolenti, che riflettono gli organi più sofferenti. Il trattamento ha la durata di circa 45 minuti e si consiglia di ripeterlo per un numero di sedute consono alla soluzione del problema.
CONTROINDICAZIONI
La riflessologia va sconsigliata per le donne in gravidanza e durante il ciclo mestruale. Si consiglia, inoltre, di effettuare il trattamento lontano dai pasti e di non trattare soggetti particolarmente agitati o nervosi.
Occorre cautela anche di fronte a pazienti diabetici e con malattie circolatorie (vasculite alle gambe, trombosi venosa profonda alle gambe).