Torna all'archivio

Il limone: proprietà, benefici e controindicazioni

Pubblicato il Tag , ,

I limoni sono i frutti dell’albero di limone (Citrus limon), una pianta della famiglia delle Rutaceae. Alleati del sistema immunitario, favoriscono la digestione e aiutano la pelle a mantenere benessere e lucentezza. La pianta di limone può crescere fino a 6 metri di altezza e fiorisce circa due volte l’anno, con la fioritura che può durare anche due mesi.

Negli ultimi anni il limone è stato anche denominato l’oro naturale: esso infatti muove l’economia di molti paesi extracomunitari nel periodo “fuori stagione” del limone siciliano.

Alcuni di questi paesi sono l’Argentina, il Cile, l’ Uruguay e Cipro. Il maggiore produttore mondiale rimane comunque il Messico, subito seguito dall’India; in Italia si coltiva principalmente nel meridione e precisamente in Sicilia, Calabria e Campania.

LE PROPRIETÀ DEL LIMONE

Le proprietà del limone lo rendono adatto a una infinità di utilizzi: culinari, terapeutici e per la pulizia della casa.

Il minerale più abbondante nel limone è il potassio mentre tra le vitamine spicca la vitamina C. Tra le altre sostanze presenti nel limone troviamo l’acido citrico, il limonene, la luteina, la limonina e il betacarotene.

I BENEFICI DEL LIMONE

Il limone è una medicina straordinaria, dalle numerose virtù. Tra i benefici del limone occorre evidenziare i seguenti:

  • Combatte il raffreddore;
  • Antiossidante, grazie alla presenza di vitamina C;
  • Aiuta a produrre collagene;
  • Antibatterico e antimicrobico;
  • Anticolesterolo;
  • Rimineralizzante;
  • Antianemico;
  • Antitrombotico;
  • Antitumorale, grazie alla limonina e al limonene che limitano i danni cellulari;
  • Aiuta il sistema nervoso;
  • Purifica e disintossica l’organismo;
  • Antisettico;
  • Tonico;
  • Fluidificante;
  • Emostatico;
  • Carminativo;
  • Vermifugo;
  • Alcalinizzante;

CONTROINDICAZIONI

Il limone non presenta particolari controindicazioni. Andrebbe però usato con cautela da chi soffre di gastrite e reflusso gastroesofageo, poiché potrebbe causare acidità di stomaco e irritazione delle mucose.

Occorrerebbe, inoltre, evitare di aggiungere il succo di limone in acqua bollente: essendo la vitamina C termolabile, si rischierebbe di compromettere le proprietà del limone.

Studio naturopata Roma - Sani nel Domani