Torna all'archivio

Il massaggio psico-tensioriflessogeno: cos’è e quali sono i benefici?

Pubblicato il Tag , ,

Il massaggio psico-tensioriflessogeno è una tecnica manuale che deriva dalla chinesiologia applicata ed ha come effetto la stimolazione riflessa del muscolo, tramite precise manovre manuali.

Come indica il termine “riflessogeno”, il fine di questo massaggio è di provocare effetti anche su zone lontane dal punto in cui si pratica il massaggio. Esso può essere utilizzato per rafforzare e riattivare un muscolo e migliorare la sua estensione, in particolare qualora sia rimasto inattivo per molto tempo. Il massaggio consiste in frizioni lente e pressione delle dita in profondità su aree specifiche.

Il massaggio psico-tensioriflessogeno è particolarmente indicato nel trattamento della sindrome del piriforme e del popliteo. Rappresenta, inoltre, un’ottima terapia per chi soffre di mal di schiena, artrite, colpo di frusta, osteoporosi e infortuni dovuti allo sport.

Il metodo tensioriflessogeno unisce le più moderne teorie psico-somatiche agli antichissimi fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese. La tecnica del massaggio si fonda sul principio per cui ogni stato d’animo represso converge sulla colonna vertebrale, che è il luogo dove si concentrano tutte le emozioni non espresse.

COME SI PRATICA IL MASSAGGIO PSICO-TENSIORIFLESSOGENO?

Il massaggio tensioriflessogeno si pratica su diversi punti della schiena e sulle zone dermo-algiche dell’addome, attraverso la tecnica dello scollamento, ovvero una specifica manipolazione delle fasce dei nervi del sistema nervoso periferico, collegati ai vari organi in profondità.

Grazie a frizioni mirate, e con l’ausilio di appositi olii per il corpo, le contratture generate dalla somatizzazione degli stati ansiogeni vengono attenuate fino a scomparire.

Il massaggio tensioriflessogeno, ripetuto durante l’arco dell’anno, assicura il mantenimento di una situazione di equilibrio psico-fisico ottimale, con ricadute positive sullo stato di salute generale dell’organismo.

QUALI SONO I BENEFICI?

Tra i maggiori benefici del massaggio psico-tensioriflessogeno troviamo i seguenti:

  • scioglie le tensioni croniche del corpo;
  • riduce i dolori alla schiena;
  • riattivazione della circolazione;
  • maggiore mobilità articolare;
  • riattivazione del metabolismo;
  • azione analgesica e decontratturante;
  • aumento della secrezione ghiandolare;
  • azione anti-infiammatoria;
  • allungamento delle fibre sottocutanee;
  • eliminazione dei liquidi accumulati;
  • ricondizionamento della pelle;
  • migliora l’elasticità del connettivo;
  • riduzione degli inestetismi;
  • bilanciamento del sistema simpatico e parasimpatico;
  • miglioramento dell’umore.

 

Studio naturopata Roma - Sani nel Domani