Il finocchio (Foeniculum vulgare) è una pianta della famiglia delle Ombrellifere dalle importanti proprietà digestive, un vero e proprio alleato della nostra salute. Le varietà sono due, selvatico e orticolo, ma solo la seconda viene coltivata per il consumo alimentare. Il finocchio selvatico viene anche chiamato finocchina o finocchietto.
IL FINOCCHIO E LE SUE PROPRIETÀ
Il finocchio è composto principalmente da acqua, ma anche di sali minerali e vitamine, in particolare potassio, calcio, vitamina A e vitamina C. Contiene, inoltre, flavonoidi, aminoacidi (istidina) e apporta pochissime calorie.
Il finocchio ha un gusto particolare che non sempre risulta gradito, ma la ricchezza di costituenti e le sue proprietà terapeutiche forniscono innumerevoli benefici alla salute.
BENEFICI E USI DEL FINOCCHIO
Il finocchio è noto soprattutto per le sue proprietà digestive, in virtù delle sue capacità di evitare la formazione di gas intestinali.
Tra i benefici del finocchio occorre evidenziare i seguenti:
- Digestivo;
- Depurativo;
- Previene il tumore al seno e al fegato;
- Chemio-protettivo;
- Rafforza il sistema immunitario;
- Migliora le funzioni epatiche;
- Antispasmodico (in particolare per gli spasmi del ventre);
- Antinfiammatorio;
- Regola la pressione sanguigna;
- Migliora la funzionalità del cervello;
- Anti-anemico;
- Diuretico;
- Mantiene la forza ossea;
- Galattogeno;
- Combatte i dolori mestruali e la menopausa.
É possibile utilizzare il finocchio anche come pianta aromatica, in virtù della presenza dell’anetolo, l’essenza con cui si preparano liquori come la sambuca o il pastis.
I semi di finocchio sono alla base di varie preparazioni, come il pane nero altoatesino.
Antiossidanti, aiutano a combattere il colesterolo nocivo e i problemi digestivi.
La tisana al finocchio è, invece, un vero toccasana dopo un pasto pesante ma è utile in molti altri casi, dai problemi digestivi a quelli diuretici, per contrastare il mal di testa così come per calmare la tosse.
CONTROINDICAZIONI
Il finocchio non sembra avere controindicazioni, anche se è sconsigliato nei primi anni di vita a causa dell’anetolo. Si sconsiglia, inoltre, di assumere la tisana al finocchio per lunghi periodi.