Torna all'archivio

Fiori di Bach: proprietà, benefici e rescue remedy

Pubblicato il Tag , ,

I fiori di Bach sono una medicina “alternativa” ideata dal medico britannico Edward Bach, secondo cui i fiori costituiscono archetipi che incarnano uno specifico stato d’animo e condizione emozionale, a cui ispirarsi al fine di evocare le proprie innate risorse e capacità di adattamento quando si desidera ritrovare equilibrio emotivo e armonia.

I fiori di Bach sono un insieme di 38 diversi tipi di fiori che servirebbero a curare 38 tipi di sintomi comportamentali.

La floriterapia ideata da Bach prevede il trattamento di questi fiori in due modalità differenti a seconda della categoria a cui appartengono ovvero i 12 guaritori, i 7 aiuti e i 19 assistenti. Attraverso i fiori verrebbe trasferita alla persona la loro “energia” o “memoria” permettendo così la regressione dei sintomi psicologici che sarebbero all’origine dei malesseri fisici.

I PRINCIPI DELLA FLORITERAPIA DI BACH

La floriterapia non cura la malattia, ma gli stati d’animo e la nostra capacità di reagire ad un determinato avvenimento, ovvero la risposta che diamo all’evento o al sintomo.

Queste le parole del medico inglese:

“La malattia è la concretizzazione di un atteggiamento mentale”.

Per Bach è importante agire sulla persona e sulla sua interiorità, aiutando così il paziente ad ascoltarsi per ri-armonizzare la mente e il cuore, non soffocando il sintomo con i medicinali.

I FIORI DI BACH E GLI STATI D’ANIMO

I 38 fiori di Bach vengono suddivisi in 7 gruppi, a seconda delle proprie emozioni o stati d’animo, dalla paura alla solitudine, dalla disperazione all’incertezza.

Ci sono, così, i fiori per la paura, quelli per l’incertezza, quelli per lo sconforto e la disperazione, i fiori per chi ha difficoltà nei rapporti con gli altri e quelli per chi è molto influenzabile così come quelli per che non riesce a vivere nel presente e infine i fiori che aiutano ad attenuare la preoccupazione eccessiva per il benessere altrui.

  • Agrimony – tortura mentale mascherata da allegria;
  • Aspen – paura indefinita;
  • Beech – tolleranza;
  • Centaury – incapacità di dire di no;
  • Cerato – mancanza di fiducia nelle proprie decisioni;
  • Cherry Plum – paura di impazzire;
  • ChestnutBud – difficoltà ad imparare dai propri errori;
  • Chicory – amore egoista e possessivo;
  • Clematis – sognare ad occhi aperti e perdere il senso del presente;
  • Crab Apple – il rimedio che depura;
  • Elm – eccesso di responsabilità;
  • Gentian – scoraggiamento;
  • Gorse – disperazione;
  • Heather – egocentrismo;
  • Holly – odio, invidia, gelosia;
  • Honeysuckle – nostalgia, tendenza a vivere nel passato;
  • Hornbeam – tendenza a rimandare gli impegni;
  • Impatiens – impazienza;
  • Larch – sfiducia;
  • Mimulus – paure concrete, con un oggetto preciso;
  • Mustard – depressione e profonda malinconia;
  • Oak – eccesso di fatica;
  • Olive – stanchezza estrema dopo sforzi fisici o mentali;
  • Pine – senso di colpa;
  • RedChestnut – preoccupazione eccessiva per gli altri;
  • Rock Rose – terrore e spavento;
  • Rock Water – autorepressione;
  • Sclerantuhus – incapacità di scelta tra due alternative;
  • Star of Bethlem – schock e traumi;
  • Sweet Chestnut – stati di estrema angoscia;
  • Vervain – eccessivo entusiasmo;
  • Vine – inflessibilità;
  • Walnut – protezione dal disagio del cambiamento;
  • Water Violet – distacco, senso di superiorità;
  • White Chestnut – pensieri circolari, logoramento mentale;
  • Wild Oat – incertezza sulla propria vocazione;
  • Wild Rose – indifferenza, apatia, rassegnazione;
  • Willow – autocommiserazione, vittimismo.

I BENEFICI DEI FIORI DI BACH

I fiori di Bach non curano la malattia, ma sono volti a sbloccare la forza reattiva di un individuo, spingendolo a conoscersi meglio nel profondo.

Sono particolarmente indicati per i bambini, non avendo alcun effetto collaterale.I fiori sono molto benefici nei seguenti casi:

  • Insoddisfazione, ansia, depressione, insicurezza;
  • Fobie varie;
  • Attacchi di panico;
  • Stati di apatia e indifferenza;
  • Traumi fisici e psichici;
  • Incapacità di concentrazione;
  • Complessi di inferiorità;
  • Coliti;
  • Psoriasi e dermatiti;
  • Gastrite nervosa;
  • Rigidità muscolari.

RESCUE REMEDY

Il 39 rimedio di Bach si chiama Rescue Remedy, anche noto come Rimedio Universale. E’ al di fuori delle 7 categorie indicate in precedenza: si tratta di un’unica composizione che comprende 5 essenze floreali: Clematis, Cherry Plum, Impatiens, Rock Rose e Star of Bethlhem.

Viene utilizzato in particolare nei casi di emergenza, per shock fisici e/o emotivi, incidenti e grandi spaventi, ma anche prima di un evento difficile da affrontare, come può essere un esame o un discorso pubblico.

Rescue Remedy si configura così come un rimedio di emergenza, ma nello stesso tempo come un rimedio preventivo.

Studio naturopata Roma - Sani nel Domani