Torna all'archivio

Consigli di igiene alimentare per la nostra salute

Pubblicato il Tag , , ,

L’igiene “alimentare” è fondamentale per la nostra salute, come è anche stabilito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms). La sana alimentazione non può prescindere dal modo in cui i cibi vengono conservati e cucinati e anche se sembra scontato spesso accade che non rispettiamo le regole più elementari.

Il maggior numero di intossicazioni alimentari non avviene, infatti, nell’ambito della ristorazione, ma dentro le nostre case. Ogni volta che si manipola del cibo occorre prestare attenzione non solo agli alimenti in sé, ma anche alle modalità di preparazione, ai materiali utilizzati e alla conservazione del cibo che non si utilizza, così da scongiurare ogni rischio di contaminazione o intossicazione.

LA SCELTA DEGLI ALIMENTI

Prima di tutto occorre verificare l’integrità della confezione e controllare l’etichetta con particolare riferimento alla data di scadenza.

Le carni bianche devono avere un aspetto roseo mentre quelle rosse un colore rosso vivo, le confezioni devono essere prive di liquido di sgocciolamento e sierosità.

I formaggi freschi confezionati non devono presentare muffe né condensa. Le uova devono avere il guscio pulito e integro.E’ importante utilizzare uova molto fresche, non far cadere tracce di guscio durante l’apertura e consumare le uova o il piatto a base di uova (tiramisu, carbonara, etc…) entro 24 ore. I gusci delle uova non vanno lavati prima dell’utilizzo, poiché si rischia l’ingresso di Salmonelle all’interno dell’uovo.

Le conserve in scatola (per esempio il tonno) devono essere prive di ruggine e ammaccature. Il pesce fresco deve presentare colori brillanti, odore gradevole, occhio sporgente, chiaro e senza macchie, branchie di colore rosso vivace e corpo compatto con carni sode. Se il pesce è già a filetti occorre controllare che la polpa sia rigida e la pelle lucida.

LA CONSERVAZIONE

Gli alimenti deperibili devono essere riposti quanto prima in frigorifero, separando quelli crudi da quelli cotti, al fine di evitare il trasferimento di microrganismi nocivi. Il frigorifero è uno dei posti dove è più importante osservare buone regole di igiene alimentare, perché è facilmente sede di colonie di batteri e muffe. Occorre organizzare al meglio gli scomparti, ricordando la seguente regola: più in basso è più freddo, più in alto è più caldo.

Nei cassetti della parte bassa si conservano le verdure e la frutta, meglio in sacchetti di carta che trattengono l’umidità e non invece nella plastica. I prodotti ortofrutticoli devono essere lavati prima del consumo perché l’acqua in superficie può favorire lo sviluppo di batteri e un’alterazione chimica anticipata.

La carne e il pesce freschi devono rimanere nelle loro confezioni e sistemati nella parte più fredda, ovvero il comparto più in basso, sopra il cassetto delle verdure.

La parte centrale è utilizzata per uova, latticini, dolci a base di creme e panna oltre a quegli alimenti che sulla confezione citano “da conservare in frigorifero dopo l’apertura”.

CONSIGLI DI IGIENE ALIMENTARE

  • Lavare le stoviglie;
  • Non lavare la carne;
  • Lavare accuratamente frutta e verdura;
  • Utilizzare utensili diversi per manipolare i cibi crudi e quelli cotti;
  • Non fare scongelare i cibi a temperatura ambiente;
  • Tenere separati cibi cotti e crudi;
  • Pulire i cassetti del frigo;
  • Pulire l’intero frigorifero, ogni 6 mesi almeno, spengendolo e sbrinandolo per evitare la formazione di muffe e colonie di batteri;
  • Curare la lavastoviglie;
  • Pulire il forno a microonde quotidianamente così come il forno tradizionale;
  • Evitare l’acquisto di uova rotte: il guscio potrebbe aver contaminato l’albume e il tuorlo;
  • Evitare di rompere il guscio sul bordo del contenitore che stai usando per la preparazione del pasto e servirsi di un apposito contenitore;
  • Separare le uova dagli altri alimenti e lavare le mani dopo aver toccato i gusci;
  • Togliere gli imballaggi e i contenitori;
  • Utilizzare contenitori sicuri: i MOCA(Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti) sono normati a livello europeo da un regolamento specifico che stabilisce i requisiti generali cui devono rispondere tutti i materiali e oggetti usati. Il consiglio è quello di utilizzare solo MOCA con dichiarazione di conformità e osservare i simboli presenti per legge sui contenitori, specialmente quelli in plastica;
  • Evitare contenitori in acciaio inox di bassa qualità e in ceramica decorata, per il rischio di rilascio di cromo o nichel e piombo o cadmio;
  • Consumare immediatamente i cibi cotti;
  • Cuocere bene i cibi;
  • Riscaldare i cibi già cotti;
  • Lavarsi ripetutamente le mani;
  • Scegliere cibo preparato in modo sicuro;
  • Mantenere le superfici della cucina meticolosamente pulite;
  • Proteggere i cibi da insetti, roditori e altri animali;
  • Utilizzare acqua pura.
Studio naturopata Roma - Sani nel Domani