Torna all'archivio

Bagno nel sale rosa dell’Himalaya

Pubblicato il Tag , , ,

Il bagno nel “sale rosa dell’Himalaya” viene fatto al fine di permettere alla pelle di assorbire gli elementi benefici contenuti nel sale.

Per preparare questo bagno occorrono 2 tazze di sale rosa da versare in acqua molto calda. Occorre rimanere immersi per circa 30 minuti una volta a settimana, in molto da stimolare l’apertura dei pori e favorire così un processo di disintossicazione dell’organismo.

Il sale rosa dell’Himalaya ha 250 milioni di anni e viene estratto dalle altezze dell’Himalaya, a nord del Pakistan, per poi essere accuratamente selezionato, lavato a mano ed essiccato al sole.

Il pregio del sale rosa è quello di essere privo di sostanze inquinanti, rappresentando così un ottimo alleato per la salute e per il benessere fisico. Si tratta di un sale fossile, integrale, ricco di minerali (circa 80) e bioenergeticamente puro. Senza alcuni minerali come il sodio e il potassio, presenti nel sale rosa, il nostro sistema nervoso centrale verrebbe compromesso.

Il colore “rosa” è legato alla presenza significativa di ferro e al fatto che questa varietà di sale non viene sottoposta ad alcun trattamento sbiancante. Il sale rosa non è infatti raffinato e non viene trattato con alcun procedimento chimico. Il sale rosa dell’Himalaya è il sale per eccellenza, puro ed incontaminato.

I BENEFICI DEL BAGNO NEL SALE ROSA DELL’HIMALAYA

Il bagno nel sale rosa dell’Himalaya ha numerosi effetti benefici:

  • Riduce i dolori articolari;
  • Favorisce l’eliminazione di scorie metaboliche
  • Riduce i crampi;
  • Depura l’intestino dalle tossine;
  • Riduce la cellulite;
  • Aumenta l’elasticità dei tendini e rilassa i muscoli;
  • Riduce l’affaticamento nervoso;
  • Stimola la circolazione sanguigna mediante la dilatazione dei vasi;
  • Limita il rischio di ritenzione idrica e ipertensione, essendo povero di cloruro di sodio;
  • Controlla i livelli di acqua del nostro organismo;
  • Promuove la salute dei reni;
  • Migliora la funzione respiratoria;
  • Accresce la forza delle ossa;
  • Favorisce un sonno migliore;
  • Promuove un miglioramento della capacità di assorbimento degli elementi nutritivi presenti lungo l’intestino.

CONTROINDICAZIONI

Il bagno nel “sale rosa dell’Himalaya” è controindicato nel caso di ipersensibilità al freddo, ferite aperte, piaghe o ferite chirurgiche, vesciche cutanee, problemi di circolazione arteriosa. Si suggerisce di non utilizzarlo in quantità esagerate.

Studio naturopata Roma - Sani nel Domani