Torna all'archivio

Aloe vera: proprietà, benefici e controindicazioni

Pubblicato il Tag , ,

L’aloe vera (Aloe Barbadensis Mille) è una pianta della famiglia delle Aloeaceee e rappresenta una delle moltissime varietà di aloe esistenti in natura. Largamente usata per le sue proprietà antinfiammatorie, depuratrici e nutrienti, porta benefici anche in persone affette da HIV e leucemia.

L’aloe vera è conosciuta da millenni per le sue proprietà medicinali. Essa è citata nell’Antico Testamento, nei Vangeli e in documenti molto antichi che tramandano l’uso della pianta presso gli Egizi, i Cinesi, gli Indiani e i popoli Arabi. Definita “pianta dell’immortalità” dagli antichi Egizi, essa veniva piantata presso l’entrata delle piramidi per indicare il cammino dei Faraoni verso la terra dei morti e usata come ingrediente nella preparazione dei balsami per la mummificazione.

Oggi l’aloe è diffusa soprattutto nella medicina tradizionale di paesi come la Cina, l’India, il Giappone, ma anche in Occidente ha molto seguito. Sono diffusissimi i prodotti a base di gel di aloe per uso esterno, sia per curare problemi dermatologici e sia per un uso cosmetico.

La formulazione orale (succo di aloe) viene invece consumata come lassativo, disintossicante e stimolante delle difese immunitarie.

PROPRIETÀ E BENEFICI DELL’ALOE VERA

Il gel e il succo d’Aloe sono molto versatili e possono essere utilizzati in diverse situazioni. L’aloe vera è un vero e proprio scrigno di sostanze virtuose, 80 classi di composti diversi e 200 molecole biologicamente attive. In particolare contiene sali minerali, vitamine, aminoacidi, enzimi, antrachinoni, polisaccaridi, pectine, acido salicilico e steroli vegetali con efficace azione antinfiammatoria.

I principali benefici dell’aloe vera riguardano:

  • apparato gastrointestinale;
  • sistema immunitario;
  • azione antiossidante;
  • azione antinfiammatoria;
  • azione disintossicante;
  • azione antivirale;
  • azione antitumorale;
  • azione dermocosmetica e lenitiva su pelle e capelli (aiuta anche la guarigione di ustioni e ferite);
  • azione su cavo orale: antibatterica e antimicotica

CONTROINDICAZIONI

Come tutte le piante, anche l’Aloe non è esente da possibili effetti collaterali, soprattutto relativamente all’apparato gastrointestinale, con possibili crampi e diarrea.

Si sconsiglia l’uso del succo di Aloe in gravidanza e durante l’allattamento.

Occorre inoltre evidenziare come sia importante rispettare i dosaggi riportati sulle confezioni, seguendo un ciclo che può variare da un mese a tre mesi. Si sconsiglia inoltre di assumere l’Aloe durante il ciclo mestruale perché potrebbe intensificare il flusso sanguigno.

Quando si acquista l’aloe vera è opportuno scegliere l’aloe al 100% biologico, che non abbia al suo interno l’aloina, che può avere un effetto irritativo sul colon.

Studio naturopata Roma - Sani nel Domani